
In occasione dell’anno giubilare, la Pastorale dello Sport e Tempo Libero della Diocesi di Ventimiglia – San Remo organizza SPORT E SPERANZA, una serie di eventi sportivi e culturali dedicate al tema giubilare della speranza, per sensibilizzare le persone all’alto valore educativo che lo sport può avere verso chi lo pratica e chi lo guarda, rendendolo sempre più anche uno spazio di umanizzazione.
Non è un caso che si sia scelto come data di inizio proprio il 6 aprile, giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e per la pace. Questo giubileo dello sport, dal titolo appunto SPORT E SPERANZA, ispirandosi e basandosi in parte sulla stessa linea di quello tracciato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, vuole riconoscere il ruolo positivo che lo sport e l’attività fisica svolgono nelle comunità e nella vita delle persone in tutto il mondo.
Per scendere un po’ più nel dettaglio degli eventi diocesani, il primo di questi sarà un grande appuntamento sportivo calcistico allo stadio Comunale di Sanremo il 12 Aprile alle ore 14:30 dove la squadra del clero diocesano incontrerà l’amministrazione comunale di Sanremo, incontro sportivo in beneficenza a favore della Caritas della parrocchia del Borgo.
Dal 20 Aprile, giorno di Pasqua, inizierà il concorso fotografico dal tema Sport e Speranza e declinato in tre sottocategorie Sport e Famiglia, Sport ed Ecologia, Sport e Disabilità.
A maggio è previsto un’imperdibile cineforum con film a carattere sportivo impreziosito dalla presenza di ospiti in sala che testimonieranno come lo sport possa essere faro di speranza dei nostri tempi.
La messa dedicata a tutte le associazioni sportive il 14 giugno alle ore 10:30 nel Santuario del Sacro Cuore di Bussana presieduta dal Vescovo Antonio, che concluderà il giubileo Sport e Speranza diocesano.
Ci aspettano quindi due mesi intensi di appuntamenti sportivi da vivere insieme.
Lavoriamo insieme quindi per uno sport vissuto come spazio di speranza, contenuto di speranza, fonte di speranza.
Diacono Riccardo